Seleziona una pagina

Area LAVORO e ABITARE

Lavoro e Abitare sono due servizi del Centro Spolato rivolti a coloro che hanno subito discriminazioni in ambito lavorativo o nella ricerca di una soluzione abitativa. L’accesso avviene tramite contatto con l’Accoglienza in presenza o tramite richiesta specifica ai canali del Centro Spolato.
LAVORO
SPORTELLO LAVORO Persone LGBT+ che hanno subito discriminazione, o che a causa della loro identità LGBT+ riscontrano maggiori difficoltà nell’area della ricerca lavoro. Lo Sportello Lavoro fornisce un servizio di orientamento e accompagnamento nella ricerca di soluzioni lavorative. Il servizio si articola in un percorso di uno o più incontri, ciascuno della durata di circa un’ora. Si propongono consulenze individuali di orientamento. Gli incontri sono dedicati a rilanciare la ricerca del lavoro, rivedere il proprio percorso professionale e formativo, accedere a servizi e canali utili per chi cerca lavoro. Possono inoltre essere attivati incontri di gruppo e percorsi formativi ad hoc in collaborazione con i servizi del territorio. L’accesso allo Sportello avviene previo appuntamento, su segnalazione del servizio accoglienza, o tramite contatto diretto con lo sportello. Il sostegno viene dato su due versanti: la persona (competenze, caratteristiche, storia, prospettive) e il dialogo con il contesto sociale, economico, culturale (organizzazioni, servizi, soggetti, eventi).
ABITARE
SPORTELLO CASA Persone LGBTQ+ che hanno subito discriminazione, o che a causa della loro identità LGBTQ+ riscontrano maggiori difficoltà nell’area dell’abitare. Lo Sportello Casa è un punto di riferimento per chi cerca soluzioni abitative, fornendo un costante servizio di orientamento, per periodi annuali o di breve/media durata. Offre infatti una consulenza per potenziare la ricerca della casa attraverso l’attivazione di opportunità e il contatto con i servizi specializzati, sia pubblici che privati. Fornisce informazioni sul mercato degli affitti, sulle caratteristiche dei diversi territori e sulla disponibilità di soluzioni abitative. L’accesso allo Sportello avviene previo appuntamento, su segnalazione del servizio accoglienza, o tramite contatto diretto con lo sportello. I colloqui si svolgeranno in presenza e, ove necessario, tramite videoconferenza.
in-VISIBILI Noi ci siamo, tu ci vedi?

in-VISIBILI Noi ci siamo, tu ci vedi?

Photovoice promosso dal Centro Antidiscriminazioni LGBT+ “Mariasilvia Spolato” per sensibilizzare la comunità cittadina sia rispetto ai diritti LGBT+ nel contesto italiano e nella città di Padova, sia rispetto alle singole esperienze.

Dal 12 maggio al 24 maggio nel Cortile Pensile di Palazzo Moroni

LA COMUNITÀ SI-CURA – Ti prometto il giro del mondo

LA COMUNITÀ SI-CURA – Ti prometto il giro del mondo

Il secondo appuntamento del ciclo di incontri “La comunità si-cura”, spazio proposto dal Centro Spolato come momento di informazione e consapevolezza sulla salute sessuale é dedicato alla presentazione del libro “Ti prometto il giro del mondo”.
25 marzo 2023 ore 15 al Centro Spolato in via Boccaccio 80 a Padova

Photovoice 22/03

Photovoice 22/03

Porta le tue domande e vieni a scoprire meglio di cosa si tratta il giorno 22 Marzo alle ore 20:00 presso Arcigay Tralaltro Padova in Corso Garibaldi 41 a Padova.
Non vediamo l’ora di sentire la tua voce!

LA COMUNITÀ SI-CURA

LA COMUNITÀ SI-CURA

Sabato 25 febbraio 2023 Programma15.00- 16.30: Talk sulla salute sessuale Centro Spolato

We Need Volunteers

We Need Volunteers

Martedì 13 settembre alle 18.30 presso il Centro Spolato in VIA BOCCACCIO 80 a Padova si svolgerà il primo incontro di presentazione del Centro Spolato, conoscenza e di orientamento per per volontarie, volontari e tirocinanti.