Area LAVORO e ABITARE
Lavoro e Abitare sono due servizi del Centro Spolato rivolti a coloro che hanno subito discriminazioni in ambito lavorativo o nella ricerca di una soluzione abitativa. L’accesso avviene tramite contatto con l’Accoglienza in presenza o tramite richiesta specifica ai canali del Centro Spolato.
LAVORO
SPORTELLO LAVORO
Persone LGBT+ che hanno subito discriminazione, o che a causa della loro identità LGBT+ riscontrano maggiori difficoltà nell’area della ricerca lavoro.
Lo Sportello Lavoro fornisce un servizio di orientamento e accompagnamento nella ricerca di soluzioni lavorative.
Il servizio si articola in un percorso di uno o più incontri, ciascuno della durata di circa un’ora. Si propongono consulenze individuali di orientamento. Gli incontri sono dedicati a rilanciare la ricerca del lavoro, rivedere il proprio percorso professionale e formativo, accedere a servizi e canali utili per chi cerca lavoro.
Possono inoltre essere attivati incontri di gruppo e percorsi formativi ad hoc in collaborazione con i servizi del territorio.
L’accesso allo Sportello avviene previo appuntamento, su segnalazione del servizio accoglienza, o tramite contatto diretto con lo sportello.
Il sostegno viene dato su due versanti: la persona (competenze, caratteristiche, storia, prospettive) e il dialogo con il contesto sociale, economico, culturale (organizzazioni, servizi, soggetti, eventi).
ABITARE
SPORTELLO CASA
Persone LGBTQ+ che hanno subito discriminazione, o che a causa della loro identità LGBTQ+ riscontrano maggiori difficoltà nell’area dell’abitare.
Lo Sportello Casa è un punto di riferimento per chi cerca soluzioni abitative, fornendo un costante servizio di orientamento, per periodi annuali o di breve/media durata.
Offre infatti una consulenza per potenziare la ricerca della casa attraverso l’attivazione di opportunità e il contatto con i servizi specializzati, sia pubblici che privati. Fornisce informazioni sul mercato degli affitti, sulle caratteristiche dei diversi territori e sulla disponibilità di soluzioni abitative.
L’accesso allo Sportello avviene previo appuntamento, su segnalazione del servizio accoglienza, o tramite contatto diretto con lo sportello.
I colloqui si svolgeranno in presenza e, ove necessario, tramite videoconferenza.
Riduzione del danno e MTS
Il Centro Antidiscriminazioni LGBT+ Maria Silvia Spolato organizza un corso specifico di formazione sul fenomeno del sex working Trans*, sulle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST), HIV e test rapidi