Area Legale
Il servizio di Sportello Legale è rivolto a tutte le persone LGBT+ che hanno subito discriminazione, emarginazione o una penalizzazione sul piano dei diritti individuali o collettivi. Viene effettuata una prima consulenza legale sotto forma di colloquio individuale con l’utente nel quale si illustra la strategia da seguire, sul piano giudiziale o stragiudiziale. L’accesso allo sportello avviene su appuntamento tramite il servizio di Accoglienza.
COSA OFFRIAMO
A chi è rivolto | A tutte le persone LGBT+ che hanno subito discriminazione, emarginazione o una penalizzazione sul piano dei diritti individuali o collettivi. |
Cosa offriamo | Viene effettuata una prima consulenza legale individuale mirata in materia civile, penale, amministrativa, immigrazione e del lavoro, svolta esclusivamente da avvocati/e di esperienza, regolarmente iscritti/e al libero Foro ed eventualmente coadiuvati/e, a seconda dei casi sottoposti, anche da figure appartenenti ad altri Sportelli. |
COME SI ACCEDE
Come si accede | Su appuntamento, tramite segnalazione del servizio accoglienza del Centro o, in caso di urgenza, anche attraverso l’indicazione da parte del servizio di un contatto diretto con il/la legale. |
Metodologia e strumenti | La consulenza si svolge nella forma del colloquio individuale con l’utente nel corso del quale il/la legale illustra in maniera chiara e trasparente la strategia da seguire, sul piano giudiziale o stragiudiziale. |
Riduzione del danno e MTS
Il Centro Antidiscriminazioni LGBT+ Maria Silvia Spolato organizza un corso specifico di formazione sul fenomeno del sex working Trans*, sulle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST), HIV e test rapidi