Area Psicologia
A chi è rivolto
Lo Sportello è rivolto a persone LGBT+ italiane e straniere che abbiano sperimentato, individualmente, o all’interno di una relazione intima, discriminazione e/o violenza in ragione della propria identità sessuale. Nello specifico, le aree di intervento riguardano tutti gli orientamenti sessuali e/o romantici che non rientrano nel modello eterosessuale normativo dominante; tutte le identità di genere non cisgender e, più ampiamente, la varianza/non conformità di genere; le relazioni intime consensuali non monogamiche. Il supporto psicologico interessa, inoltre, le persone con infezioni sessualmente trasmesse (IST), e genitori e partner di persone LGBT+ che sperimentano discriminazione e/o violenza di matrice omolesbobitransfobica. |
Cosa offriamo
Lo Sportello è dedicato agli aspetti discriminatori e di violenza specifici (violenza domestica o agita dal partner – IPV, Intimate Partner Violence, bullismo, mobbing, supporto al coming out nei vari contesti).
Sono offerti dei colloqui psicologici gratuiti utili a elaborare l’esperienza discriminatoria/violenta, per sviluppare piani di intervento mirato e personalizzato. I percorsi, gestiti da psicologз, psicoterapeutз con formazione e competenza specifica su tali tematiche, permetteranno di esplorare il malessere/disagio/trauma espresso e ricercare possibili soluzioni in modo libero da pregiudizi, ideologie o stereotipi, promuovendo un maggior benessere individuale e sociale nella valorizzazione delle sensibilità personali in una cornice psicologica di tipo affermativo. Tra le finalità vi è quella di fornire strumenti utili per prendersi cura della propria salute psicologica ed emotiva, e realizzare i propri obiettivi di vita, nei delicati momenti della criticità discriminatoria e violenta.
Lo Sportello sarà predisposto a seconda delle esigenze e dei bisogni della persona, anche in emergenza, in modo personalizzato e secondo le prassi e le metodiche applicate dai/dalle professionistз del Centro.
I colloqui saranno svolti su appuntamento. L’accesso avverrà tramite segnalazione del servizio di accoglienza del Centro.
Lo Sportello si apre, inoltre, alla valutazione di un eventuale invio agli ulteriori servizi del Centro o ai servizi socio-sanitari del territorio.
Lo Sportello utilizza metodi e prassi di empowerment, autodeterminazione, auto-inclusione, e LGBTQ+ affermativa.
Mette a disposizione colloqui clinici e psicoterapeutici e si avvale di strumenti specifici propri della psicologia clinica e della psicoterapia, declinati secondo i bisogni della persona, e le modalità di lavoro del/della singolǝ professionista.
in-VISIBILI Noi ci siamo, tu ci vedi?
Photovoice promosso dal Centro Antidiscriminazioni LGBT+ “Mariasilvia Spolato” per sensibilizzare la comunità cittadina sia rispetto ai diritti LGBT+ nel contesto italiano e nella città di Padova, sia rispetto alle singole esperienze.
Dal 12 maggio al 24 maggio nel Cortile Pensile di Palazzo Moroni
LA COMUNITÀ SI-CURA – Ti prometto il giro del mondo
Il secondo appuntamento del ciclo di incontri “La comunità si-cura”, spazio proposto dal Centro Spolato come momento di informazione e consapevolezza sulla salute sessuale é dedicato alla presentazione del libro “Ti prometto il giro del mondo”.
25 marzo 2023 ore 15 al Centro Spolato in via Boccaccio 80 a Padova
Photovoice 22/03
Porta le tue domande e vieni a scoprire meglio di cosa si tratta il giorno 22 Marzo alle ore 20:00 presso Arcigay Tralaltro Padova in Corso Garibaldi 41 a Padova.
Non vediamo l’ora di sentire la tua voce!
LA COMUNITÀ SI-CURA
Sabato 25 febbraio 2023 Programma15.00- 16.30: Talk sulla salute sessuale Centro Spolato
We Need Volunteers
Martedì 13 settembre alle 18.30 presso il Centro Spolato in VIA BOCCACCIO 80 a Padova si svolgerà il primo incontro di presentazione del Centro Spolato, conoscenza e di orientamento per per volontarie, volontari e tirocinanti.