Seleziona una pagina

Chi Siamo

Il Centro Spolato fornisce protezione, aiuto e sostegno concreti a persone LGBT+, vittime di discriminazioni, maltrattamenti, violenze e abusi. E' un servizio del Comune di Padova dedicato a Mariasilvia Spolato, padovana eccellente, pioniera nei diritti LGBT+

LA NOSTRA MISSIONE


Il Centro intende rispondere ai bisogni specifici espressi dalla comunità LGBT+, sia di tipo psicologico che sociale, includendo anche un’attenzione particolare alle persone HIV+, con disabilità, migranti, e trans* con percorsi di affermazione di genere, medicalizzati e non.
Il Centro è basato sull’impegno di personale professionista e volontario, con formazione in tema di discriminazioni e violenze alle persone e alla comunità LGBT+.
Intende, più in generale, essere uno spazio di iniziativa culturale, sociale, politica aperto a tutte le persone LGBT+ – senza distinzioni religiose, etniche, politiche, religiose, di cittadinanza – per favorire la crescita di soggettività consapevoli, autonome, autodeterminate, appagate.
Il Centro antidiscriminazione e antiviolenza lgbt+ “Mariasilvia Spolato” è un polo di servizi del Comune di Padova, Arcigay Tralaltro Aps,, da Boramosa Aps, dal Sat Pink Aps, che si occupa di accoglienza, consulenza, sostegno, protezione a favore di persone lgbt+, vittime di discriminazioni, maltrattamenti, violenze, abusi. Il Centro “Mariasilvia Spolato” intende essere uno spazio di iniziativa culturale, sociale, politica aperto a tutte le persone lgbt+, senza distinzioni religiose, etniche, politiche, religiose, di cittadinanza, per favorire la crescita di un soggettività consapevoli, autonome, autodeterminate Il Centro “Mariasilvia Spolato” intende essere parte di una più ampia rete locale e nazionale dei Centri antidiscriminazione e antiviolenza lgbt+. Il Centro “Mariasilvia Spolato” gestisce l’accoglienza telefonica e diretta (in presenza e online), delle persone lgbt+ che hanno subito discriminazioni e violenza, svolge attività rivolta a contrastare tutte le forme di discriminazione e violenza (fisica, psicologica, sessuale, di genere, di orientamento sessuale, economica, etnica, bullismo, stalking) e sostiene progetti di persone lgbt+ che vivono situazioni di temporaneo disagio e difficoltà a causa delle discriminazioni e delle violenze. Realizza inoltre una metodologia e una prassi di accoglienza affermativa basata sul riconoscimento delle differenze e delle soggettività lgbt+ secondo i principi dell’autodeterminazione e della positività della propria identità sessuale, prospettando percorsi di riconoscimento e individuazione delle discriminazioni e delle violenze, per predisporre progetti personalizzati di emancipazione e autonomizzazione. Il Centro accoglie persone lgbt+ tenendo presente il rispetto delle differenze culturali e dell’ esperienze di ciascuna persona, fornisce strumenti ed informazioni sui diritti, nonché le risorse mobilitabili a favore delle persone lgbt+, rileva i bisogni in/formativi interni e quelli della rete territoriale, promuove campagne di sensibilizzazione e prevenzione per diffondere la conoscenza del Centro, la sua metodologia e prassi, i temi dei diritti umani e dell’omolesbobitrans-fobia, organizza eventi per approfondire la tematica delle discriminazioni e della violenza contro le persone lgbt+.
Chi è Mariasilvia Spolato

Mariasilvia Spolato è considerata la prima donna a rendere manifesta la propria omosessualità in Italia.

Questa scelta fu fatta da Mariasilvia Spolato mettendo a rischio la propria vita e subendo per ciò numerose violenze psicologiche.

Abbiamo deciso di dedicare il nostro lavoro a Mariasilvia Spolato perchè in lei riconosciamo un modello di coraggio e coerenza, nonchè un esempio tragico di cosa il nostro impegno vuole evitare.

Arcigay Tralaltro Padova APS
Arcigay Tralaltro Padova Aps nasce nel 1997 e si pone come scopo la realizzazione delle persone LGBT+ attraverso una cultura del rispetto e la valorizzazione delle differenze. L’organizzazione si impegna in particolare nella promozione di iniziative e attività di carattere culturale e artistico con gruppi dedicati ai giovani, agli anziani e con una particolare attenzione al benessere sessuale e alla prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale e alla lotta allo stigma per le persone HIV+.
Sat Pink Aps
Sat Pink Aps è un servizio di accoglienza per persone trans/transgender nato a Verona cresciuto poi con nuove sedi operative poi a Padova e a Rovigo. Si tratta di un servizio che si propone di dare risposte ai tanti bisogni delle persone transgender e gender variant offrendo, oltre a diversi incontri informativi, numerose occasioni di socialità e confronto. Presso il Sat Pink è inoltre possibile ricevere supporto per il percorso di transizione.
Boramosa APS
Boramosa Aps è un’associazione di promozione sociale di Padova che offre supporto a persone LGBT+ migranti, rifugiate e richiedenti asilo. L’obiettivo è quello di contribuire al loro benessere favorendo spazi di espressione e momenti di sensibilizzazione, attraverso l’organizzazione di eventi formativi, incontri sociali interculturali. Boramosa offre inoltre un servizio di supporto e orientamento per persone migranti LGBT+ che richiedono protezione internazione.