Chi Siamo

IL CENTRO INTENDE RISPONDERE AI BISOGNI SPECIFICI ESPRESSI DALLA COMUNITÀ LGBT+, SIA DI TIPO PSICOLOGICO CHE SOCIALE, INCLUDENDO ANCHE UN’ATTENZIONE PARTICOLARE ALLE PERSONE HIV+, CON DISABILITÀ, MIGRANTI, E TRANS* CON PERCORSI DI AFFERMAZIONE DI GENERE, MEDICALIZZATI E NON.
IL CENTRO È BASATO SULL’IMPEGNO DI PERSONALE PROFESSIONISTA E VOLONTARIO, CON FORMAZIONE IN TEMA DI DISCRIMINAZIONI E VIOLENZE ALLE PERSONE E ALLA COMUNITÀ LGBT+.
INTENDE, PIÙ IN GENERALE, ESSERE UNO SPAZIO DI INIZIATIVA CULTURALE, SOCIALE, POLITICA APERTO A TUTTE LE PERSONE LGBT+ – SENZA DISTINZIONI RELIGIOSE, ETNICHE, POLITICHE, RELIGIOSE, DI CITTADINANZA – PER FAVORIRE LA CRESCITA DI SOGGETTIVITÀ CONSAPEVOLI, AUTONOME, AUTODETERMINATE, APPAGATE.

ORGANIGRAMMA

Il Centro antidiscriminazione e antiviolenza lgbt+ “Mariasilvia Spolato” è un polo di servizi del Comune di Padova, Arcigay Tralaltro Aps,, da Boramosa Aps, dal Sat Pink Aps, che si occupa di accoglienza, consulenza, sostegno, protezione a favore di persone lgbt+, vittime di discriminazioni, maltrattamenti, violenze, abusi. Il Centro “Mariasilvia Spolato” intende essere uno spazio di iniziativa culturale, sociale, politica aperto a tutte le persone lgbt+, senza distinzioni religiose, etniche, politiche, religiose, di cittadinanza, per favorire la crescita di un soggettività consapevoli, autonome, autodeterminate Il Centro “Mariasilvia Spolato” intende essere parte di una più ampia rete locale e nazionale dei Centri antidiscriminazione e antiviolenza lgbt+. Il Centro “Mariasilvia Spolato” gestisce l’accoglienza telefonica e diretta (in presenza e online), delle persone lgbt+ che hanno subito discriminazioni e violenza, svolge attività rivolta a contrastare tutte le forme di discriminazione e violenza (fisica, psicologica, sessuale, di genere, di orientamento sessuale, economica, etnica, bullismo, stalking) e sostiene progetti di persone lgbt+ che vivono situazioni di temporaneo disagio e difficoltà a causa delle discriminazioni e delle violenze. Realizza inoltre una metodologia e una prassi di accoglienza affermativa basata sul riconoscimento delle differenze e delle soggettività lgbt+ secondo i principi dell’autodeterminazione e della positività della propria identità sessuale, prospettando percorsi di riconoscimento e individuazione delle discriminazioni e delle violenze, per predisporre progetti personalizzati di emancipazione e autonomizzazione. Il Centro accoglie persone lgbt+ tenendo presente il rispetto delle differenze culturali e dell’ esperienze di ciascuna persona, fornisce strumenti ed informazioni sui diritti, nonché le risorse mobilitabili a favore delle persone lgbt+, rileva i bisogni in/formativi interni e quelli della rete territoriale, promuove campagne di sensibilizzazione e prevenzione per diffondere la conoscenza del Centro, la sua metodologia e prassi, i temi dei diritti umani e dell’omolesbobitrans-fobia, organizza eventi per approfondire la tematica delle discriminazioni e della violenza contro le persone lgbt+.

Gruppo di auto mutuo aiuto per persone trans*

Il gruppo garantisce uno spazio protetto dove la persona possa intraprendere un percorso idoneo a ristabilire la propria autonomia e la fiducia in sé stessa. Inoltre il gruppo favorisce cambiamenti personali e/o sociali nei soggetti coinvolti. Il gruppo sarà gestito da un professionista formato in counseling e dottore in scienze e tecniche psicologiche.

LAVORA CON NOI

LAVORA CON NOI

Il Centro Antidiscriminazione e Antiviolenza lgbt+ “Mariasilvia Spolato” accoglie studentesse e studenti tirocinanti in varie materie attivando convenzioni con Università di Padova e Università Iuav di Venezia. Contattaci e valuteremo assieme un percorso idoneo allo stage e al tirocinio e coerente con il tuo indirizzo di studio.